Possono accedere al beneficio le associazionisportive dilettantistiche nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che sono affiliate a una Federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva associata o a un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Inoltre le associazioni devono svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
A partire dal 1 aprile 2020, le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti possono presentare la domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate.
La domanda deve essere trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) entro il 7 maggio 2020. Non saranno accolte le domande pervenute con modalità diversa da quella telematica.
Gli Enti che sono presenti nell’elenco permanente degli iscritti non sono tenuti a trasmettere nuovamente la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per il 2020 e ad inviare la dichiarazione sostitutiva alla competente amministrazione.
Solo nel caso di variazione del rappresentante legale, quest’ultimo è tenuto entro il 30 giugno 2020, a pena di decadenza dell’ente dal beneficio, a sottoscrivere e trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva, ferma restando la domanda telematica di iscrizione già presentata.
L’elenco permanente degli enti iscritti 2020 aggiorna e integra quello pubblicato nel 2019. In particolare, sono stati inseriti gli enti regolarmente iscritti nell’anno 2019 in presenza dei requisiti previsti dalla norma e sono state apportate le modifiche conseguenti alle revoche dell’iscrizione trasmesse dagli enti e alle verifiche effettuate dalle amministrazioni competenti.
Adempimenti successivi all’iscrizione – presentazione della dichiarazione sostitutiva
I legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte in elenco devono spedire entro il 30 giugno 2020 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’Ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’associazione interessata, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.
Attenzione: Per agevolare la compilazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva, la procedura telematica mette a disposizione il modello parzialmente precompilato con le informazioni fornite dagli interessati all’atto della iscrizione. Il contribuente deve solo inserire le informazioni che mancano.
Alla dichiarazione deve essere allegata, a pena di decadenza, fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Termini di scadenza
Descrizione | Termini di scadenza |
Inizio presentazione domanda d’iscrizione | 01 aprile 2020 |
Termine presentazione domanda d’iscrizione | 07 maggio 2020 |
Pubblicazione elenco provvisorio | 14 maggio 2020 |
Richiesta correzione domande | entro il 20 maggio 2020 |
Pubblicazione elenco aggiornato | entro il 25 maggio 2020 |
Termine presentazione dichiarazione sostitutiva | 30 giugno 2020 agli uffici territoriali del Coni |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione e/o successive integrazioni documentali | 30 settembre 2020 |
![]() |
Circolare approfondimento 5×1000 2020 |
![]() |
Elenco permanente 5 per mille 2020 – ASD |
![]() |
Modulo di iscrizione 5×1000 |
![]() |
Dichiarazione sostitutiva 2020 |